Si può davvero correggere tutto e vivere senza occhiali?
L’obiettivo è quello. Cercare di ridurre il più possibile la dipendenza dall’occhiale da parte del paziente. Non sempre è possibile. Dipende dalle caratteristiche degli occhi, che vanno attentamente valutate prima dell’intervento. È però spesso possibile inserire dei cristallini artificiali che correggono il difetto visivo da lontano ed aiutino il paziente a vedere meglio da vicino. È possibile che la completa indipendenza dall’occhiale non venga raggiunta e che sia comunque necessario avere un paio di occhiali per vedere benissimo da lontano o meglio da vicino quando si debbono leggere scritte piccole. È però spesso possibile evitare di dover portare gli occhiali in molte situazioni della vita di tutti i giorni. La scelta va attentamente valutata prima dell’intervento prendendo in considerazione tutte le possibilità che la tecnologia attuale consente di avere.
Questo articolo è da considerarsi puramente informativo, non contiene tutte le informazioni necessarie per un corretto inquadramento diagnostico né può essere considerato come materiale informativo pre-intervento. Si consiglia di rivolgersi al proprio chirurgo oculista di fiducia per avere una valutazione completa della propria situazione visiva e per prendere visione delle possibili complicanze derivanti dall’intervento.