FORO MACULARE
  • Che cos'è?
    Il Foro Maculare è, come dice la parola stessa, un piccolo buco nel centro della macula, la parte principale della retina. Un Foro Maculare si forma per una piccola trazione sulla macula che determina una microscopica rottura della stessa con conseguente formazione di Foro Maculare.
  • Come me ne accorgo?
    Il Foro Maculare da sintomi nel momento stesso in cui si forma. Il paziente avverte la presenza di una piccola macchia nera nel centro della sua vista, che gli impedisce di vedere bene ciò che fissa. Spesso il paziente avverte anche “metamorfopsie”: vedere distorto ciò che dovrebbe essere diritto: stipidi delle porte, fughe delle piastrelle… La distorsione e la macchia nera centrale rendono difficile leggere, riconoscere i volti, vedere i dettagli.
  • È grave?
    Una volta formatosi, un Foro Maculare difficilmente si chiude da solo. È possibile, ma la probabilità che si risolva spontaneamente è molto bassa. L’unica soluzione possibile è chirurgica. L’intervento proposto sarà una vitrectomia. Se non si fa l’intervento la probabilità che il foro si allarghi progressivamente, anche se lentamente, è molto alta. Aumentando di dimensioni la vista peggiorerà progressivamente.
    Con l’intervento chirurgico la probabilità di chiudere il Foro Maculare è molto alta. Più è piccolo il foro maggiore è la probabilità che si chiuda con l’intervento.
  • Come si diagnostica?
    Il Foro Maculare si diagnostica con una visita oculistica completa e con un esame semplice, veloce e preciso: l'OCT. Con l'OCT si esegue una scansione della retina, come fosse una TAC ma senza l'ausilio di radiazioni ed utilizzando solo la luce, che permette di "vedere" il Foro Maculare e misurarne le dimensioni.
  • Come si tratta?
    L'unico modo per trattare un Foro Maculare, se non si chiude spontaneamente, è con un intervento chirurgico di vitrectomia. L'intervento, eseguito in anestesia locale, consiste nel rimuovere il vitreo, il gel che riempie l’occhio, e sostituirlo con un gas che, “premendo” sul foro, lo aiuterà a chiudersi. Essendo il Foro Maculare collocato nella macula, la parte posteriore della retina, e poiché il gas tende a “galleggiare” dentro l’occhio, andando verso l’alto, per fare in modo che il gas prema sul Foro Maculare aiutando a chiuderlo, si dovrà chiedere al paziente di mantenere una posizione prona o a faccia in giù, per un periodo dopo l’intervento. Questa posizione, per quanto scomoda, sarà fondamentale per far sì che il foro si chiuda. Andrà mantenuta per un tempo variabile da poche ore fino ad 8 ore al giorno per 3-4 giorni dopo l’intervento, a seconda delle caratteristiche del foro operato. Se il paziente non manterrà la posizione indicata, la probabilità che il foro si chiuda sarà molto ridotta. In questo intervento è quindi fondamentale la piena collaborazione da parte del paziente.
  • Si può guarire?
    La guarigione dipende dalla chiusura del Foro Maculare e dalle condizioni di partenza. Se il foro si chiude, il paziente avrà buone probabilità di avere un recupero visivo, migliorando la sua capacità di vedere. È bene ricordare che la vista non tornerà esattamente come in un occhio sano, rimarrà sempre un poco di deformazione e una capacità visiva non perfetta. Ma la probabilità che il paziente veda molto meglio rispetto alla situazione pre-intervento è buona. Se il foro maculare dovesse rimanere aperto dopo la vitrectomia si potrebbero eseguire interventi alternativi per cercare di chiuderlo al meglio.
    La probabilità che un foro di dimensioni normali si chiuda con il primo intervento è molto alta, maggiore del 90%.


    Questo articolo è da considerarsi puramente informativo, non contiene tutte le informazioni necessarie per un corretto inquadramento diagnostico né può essere considerato come materiale informativo pre-intervento. Si consiglia di rivolgersi al proprio chirurgo oculista di fiducia per avere una valutazione completa della propria situazione visiva e per prendere visione delle possibili complicanze derivanti dall’intervento.

Queste sono le spiegazioni alle domande più ricorrenti. Se non dovessi trovare le risposte che cercavi prenota una visita, sarò felice di aiutarti.

OCT della macula in un paziente con Foro Maculare
OCT della macula dello stesso paziente dopo intervento di vitrectomia per Foro Maculare
Prenota una visita
Lascia i tuoi riferimenti
Dove vuoi essere visitato*
Ragione del contatto*
Privacy Policy*



Dott. Matteo Giuseppe Cereda

Privacy Policy  Cookie Policy