MIOPIA ELEVATA
  • Che cos'è?
    Per miopia elevata si considera solitamente una miopia maggiore di 6 diottrie od un occhio con una lunghezza maggiore di 26,5 mm. Per semplificare, chi porta occhiali o lenti a contatto con una correzione di almeno -6,50 diottrie ha una miopia elevata.
  • Che differenze rispetto ad una miopia di gradazione minore?
    Un occhio con miopia elevata è normale, ha solo bisogno di una correzione maggiore per vedere bene. È però più delicato. La probabilità che si sviluppino patologie dell’occhio è più alta in un occhio con miopia elevata rispetto ad un occhio normale. Distacco di retina, maculopatia e glaucoma sono più frequenti in questi occhi. È quindi fondamentale che i pazienti con miopia elevata facciano visite oculistiche frequenti, una volta all’anno per tutta la vita, per fare prevenzione e ridurre il rischio di trovarsi sorprese inaspettate. Non bisogna però allarmarsi, avere una miopia elevata non vuol dire essere malati, si può condurre una vita normalissima e, se ben corretti, con un’ottima qualità visiva.

    Se la tua miopia è inferiore di 6 diottrie, scopri come correggerla - Clicca qui
  • Come si corregge?
    La miopia elevata può essere corretta, come qualsiasi altro difetto visivo, con l’uso di occhiali e lenti a contatto. Nei bambini potrebbe essere utile utilizzare lenti per ridurre la progressione miopica o altre soluzioni atte a ridurre il progressivo aumento della miopia. Per i bambini è sempre utile fare affidamento ad un oculista pediatrico che saprà indicare le soluzioni migliori. Per gli adulti esiste la possibilità di correggere chirurgicamente la miopia elevata eliminando la necessità di occhiali o lenti a contatto.
  • Quali soluzioni chirurgiche?
    I pazienti con miopia elevata si sentono spesso dire che la correzione con il laser ad eccimeri non è possibile. Affermazione frequentemente vera in questi occhi. Ma fortunatamente esiste un’alternativa: l’impianto di IOL fachiche intraoculari.
  • Cosa sono le IOL Fachiche?
    Le IOL (IntraOcular Lens) sono lenti intra-oculari. Fachiche vuol dire: lenti che vengono impiantate nell’occhio al di sopra del cristallino naturale, quindi senza togliere nulla. Le IOL fachiche sono piccolissime lenti, simili alle lenti a contatto, che vengono inserite nell’occhio al di sotto dell’iride (la parte colorata dell’occhio) ed al di sopra del cristallino. Sono come lenti a contatto ma permanenti e posizionate all’interno dell’occhio.
  • Come si impiantano le IOL fachiche?
    Le IOL fachiche vengono inserite nell’occhio con un piccolo intervento in anestesia topica, cioè anestetizzando l’occhio con delle semplici gocce di collirio. Il chirurgo crea una piccolissima apertura, un taglietto di poco più di 2 mm, nella parte periferica della cornea. Attraverso questa apertura viene inserita una lente, morbida come le lenti a contatto, preventivamente arrotolata come fosse un tappeto. Una volta inserita, la lente si srotola da sola, aprendosi. Il chirurgo non fa altro che far scivolare i margini della lente sotto l’iride, posizionandola correttamente.
  • Cosa succede dopo l’intervento?
    Il paziente avrà un recupero visivo molto rapido. Sarà però importante fare delle visite subito dopo l’intervento per valutare il corretto posizionamento della lente dentro l’occhio. È fondamentale infatti che la lente, una volta inserita, si posizioni nel punto corretto. La posizione della IOL può essere facilmente valutata attraverso un esame OCT nei primi giorni dopo l’intervento. È molto raro, ma potrebbe capitare che la lente non sia nella posizione giusta e debba essere riposizionata o sostituita con una di dimensioni più corrette. Uno dei vantaggi di questo intervento è infatti la sua reversibilità.
  • Cosa deve fare il paziente una volta impiantata la IOL?
    Deve condurre la sua vita, facendo ciò che più gli piace, non avrà limitazioni di alcun tipo. Anche dal punto di vista dell’attività fisica e sportiva deve sentirsi libero. Deve però ricordare che il suo occhio, i suoi occhi, rimangono degli occhi con miopia elevata. Sarà quindi necessario continuare a fare visite oculistiche periodiche, annuali, in cui deve essere valutato lo stato generale dell’occhio.


    Questo articolo è da considerarsi puramente informativo, non contiene tutte le informazioni necessarie per un corretto inquadramento diagnostico né può essere considerato come materiale informativo pre-intervento. Si consiglia di rivolgersi al proprio chirurgo oculista di fiducia per avere una valutazione completa della propria situazione visiva e per prendere visione delle possibili complicanze derivanti dall’intervento.
  • Che cos'è?

    Per miopia elevata si considera solitamente una miopia maggiore di 6 diottrie od un occhio con una lunghezza maggiore di 26,5 mm. Per semplificare, chi porta occhiali o lenti a contatto con una correzione di almeno -6,50 diottrie ha una miopia elevata.
  • Che differenze rispetto ad una miopia di gradazione minore?

    Un occhio con miopia elevata è normale, ha solo bisogno di una correzione maggiore per vedere bene. È però più delicato. La probabilità che si sviluppino patologie dell’occhio è più alta in un occhio con miopia elevata rispetto ad un occhio normale. Distacco di retina, maculopatia e glaucoma sono più frequenti in questi occhi. È quindi fondamentale che i pazienti con miopia elevata facciano visite oculistiche frequenti, una volta all’anno per tutta la vita, per fare prevenzione e ridurre il rischio di trovarsi sorprese inaspettate. Non bisogna però allarmarsi, avere una miopia elevata non vuol dire essere malati, si può condurre una vita normalissima e, se ben corretti, con un’ottima qualità visiva.

    Se la tua miopia è inferiore di 6 diottrie, scopri come correggerla - Clicca qui
  • Come si corregge?

    La miopia elevata può essere corretta, come qualsiasi altro difetto visivo, con l’uso di occhiali e lenti a contatto. Nei bambini potrebbe essere utile utilizzare lenti per ridurre la progressione miopica o altre soluzioni atte a ridurre il progressivo aumento della miopia. Per i bambini è sempre utile fare affidamento ad un oculista pediatrico che saprà indicare le soluzioni migliori. Per gli adulti esiste la possibilità di correggere chirurgicamente la miopia elevata eliminando la necessità di occhiali o lenti a contatto.
  • Quali soluzioni chirurgiche?

    I pazienti con miopia elevata si sentono spesso dire che la correzione con il laser ad eccimeri non è possibile. Affermazione frequentemente vera in questi occhi. Ma fortunatamente esiste un’alternativa: l’impianto di IOL fachiche intraoculari.
  • Cosa sono le IOL Fachiche?

    Le IOL (IntraOcular Lens) sono lenti intra-oculari. Fachiche vuol dire: lenti che vengono impiantate nell’occhio al di sopra del cristallino naturale, quindi senza togliere nulla. Le IOL fachiche sono piccolissime lenti, simili alle lenti a contatto, che vengono inserite nell’occhio al di sotto dell’iride (la parte colorata dell’occhio) ed al di sopra del cristallino. Sono come lenti a contatto ma permanenti e posizionate all’interno dell’occhio.
  • Come si impiantano le IOL Fachiche?

    Le IOL fachiche vengono inserite nell’occhio con un piccolo intervento in anestesia topica, cioè anestetizzando l’occhio con delle semplici gocce di collirio. Il chirurgo crea una piccolissima apertura, un taglietto di poco più di 2 mm, nella parte periferica della cornea. Attraverso questa apertura viene inserita una lente, morbida come le lenti a contatto, preventivamente arrotolata come fosse un tappeto. Una volta inserita, la lente si srotola da sola, aprendosi. Il chirurgo non fa altro che far scivolare i margini della lente sotto l’iride, posizionandola correttamente.
  • Cosa succede dopo l'intervento?

    Il paziente avrà un recupero visivo molto rapido. Sarà però importante fare delle visite subito dopo l’intervento per valutare il corretto posizionamento della lente dentro l’occhio. È fondamentale infatti che la lente, una volta inserita, si posizioni nel punto corretto. La posizione della IOL può essere facilmente valutata attraverso un esame OCT nei primi giorni dopo l’intervento. È molto raro, ma potrebbe capitare che la lente non sia nella posizione giusta e debba essere riposizionata o sostituita con una di dimensioni più corrette. Uno dei vantaggi di questo intervento è infatti la sua reversibilità
  • Cosa deve fare il paziente una volta impiantata la IOL?

    Deve condurre la sua vita, facendo ciò che più gli piace, non avrà limitazioni di alcun tipo. Anche dal punto di vista dell’attività fisica e sportiva deve sentirsi libero. Deve però ricordare che il suo occhio, i suoi occhi, rimangono degli occhi con miopia elevata. Sarà quindi necessario continuare a fare visite oculistiche periodiche, annuali, in cui deve essere valutato lo stato generale dell’occhio.


    Questo articolo è da considerarsi puramente informativo, non contiene tutte le informazioni necessarie per un corretto inquadramento diagnostico né può essere considerato come materiale informativo pre-intervento. Si consiglia di rivolgersi al proprio chirurgo oculista di fiducia per avere una valutazione completa della propria situazione visiva e per prendere visione delle possibili complicanze derivanti dall’intervento.

Queste sono le spiegazioni alle domande più ricorrenti. Se non dovessi trovare le risposte che cercavi prenota una visita, sarò felice di aiutarti.

Queste sono le spiegazioni alle domande più ricorrenti. Se non dovessi trovare le risposte che cercavi prenota una visita, sarò felice di aiutarti.

Scopri di più con un click sulle immagini

Scopri di più con un click sulle immagini

Prenota una visita
Lascia i tuoi riferimenti
Dove vuoi essere visitato*
Ragione del contatto*
Privacy Policy*


Prenota una visita


Lascia i tuoi riferimenti

Dove vuoi essere visitato*
Ragione del contatto*
Privacy Policy*

Dott. Matteo Giuseppe Cereda

Privacy Policy   Cookie Policy