PUCKER MACULARE
  • Che cos'è?
    Il Pucker Maculare è una membrana/pellicola più o meno trasparente che si può formare sulla superficie della porzione centrale della retina, la macula. La macula è la parte più importante della retina, quella deputata a farci vedere bene i dettagli. Una volta formatasi, questa pellicola può contrarsi determinando una deformazione della macula stessa.
  • Come me ne accorgo?
    Il Pucker Maculare potrebbe essere asintomatico, negli stadi precoci potrebbe non essere avvertito alcun disturbo. Aumentando la contrazione della membrana si potrebbe determinare una progressiva riduzione della vista e la comparsa di visione distorta (metamorfopsie), ossia vedere deformate delle righe che dovrebbero essere diritte come gli stipiti delle porte, le fughe delle piastrelle, le parole di un libro.
  • È grave?
    Il Pucker Maculare, per quanto possa determinare un calo della vista, è solitamente una condizione lentamente progressiva. Frequentemente, una volta formatosi, non provocherà ulteriori cambiamenti e potrà semplicemente essere controllato nel tempo, con visite ogni 6-12 mesi. Se il calo della capacità visiva fosse invece evidente, si potrebbe iniziare a prendere in considerazione l'intervento chirurgico.
  • Come si diagnostica?
    Il Pucker Maculare si diagnostica con una visita oculistica completa e con un esame semplice, veloce e preciso: l'OCT. Con l'OCT si esegue una scansione della retina, come fosse una TAC ma senza l'ausilio di radiazioni ed utilizzando solo la luce, che permette di "vedere" la membrana e determinare quanta deformazione genera sulla macula.
  • Come si tratta?
    L'unico modo per trattare un Pucker Maculare, ove fosse necessario, è con un intervento chirurgico di vitrectomia. L'intervento, eseguito in anestesia locale, consiste nel rimuovere la pellicola che si è formata sulla superficie della retina.
  • Si può guarire?
    Se il Pucker non genera calo della vista o deformazione può tranquillamente essere lasciato in sede senza necessitare nessun intervento. Se il Pucker Maculare ha generato un calo della vista e si decide di eseguire l'intervento chirurgico, il paziente deve sapere che ha buone probabilità di avere un recupero visivo, migliorando la sua capacità di vedere, ma che la vista non tornerà mai perfettamente normale: rimarrà sempre un poco di deformazione ed una capacità visiva non perfetta come in un occhio sano.


    Questo articolo è da considerarsi puramente informativo, non contiene tutte le informazioni necessarie per un corretto inquadramento diagnostico né può essere considerato come materiale informativo pre-intervento. Si consiglia di rivolgersi al proprio chirurgo oculista di fiducia per avere una valutazione completa della propria situazione visiva e per prendere visione delle possibili complicanze derivanti dall’intervento.

  • Che cos'è?

    Il Pucker Maculare è una membrana/pellicola più o meno trasparente che si può formare sulla superficie della porzione centrale della retina, la macula. La macula è la parte più importante della retina, quella deputata a farci vedere bene i dettagli. Una volta formatasi, questa pellicola può contrarsi determinando una deformazione della macula stessa.
  • Come me ne accorgo?

    Il Pucker Maculare potrebbe essere asintomatico, negli stadi precoci potrebbe non essere avvertito alcun disturbo. Aumentando la contrazione della membrana si potrebbe determinare una progressiva riduzione della vista e la comparsa di visione distorta (metamorfopsie), ossia vedere deformate delle righe che dovrebbero essere diritte come gli stipiti delle porte, le fughe delle piastrelle, le parole di un libro.
  • È grave?

    Il Pucker Maculare, per quanto possa determinare un calo della vista, è solitamente una condizione lentamente progressiva. Frequentemente, una volta formatosi, non provocherà ulteriori cambiamenti e potrà semplicemente essere controllato nel tempo, con visite ogni 6-12 mesi. Se il calo della capacità visiva fosse invece evidente, si potrebbe iniziare a prendere in considerazione l'intervento chirurgico.
  • Come si diagnostica?

    Il Pucker Maculare si diagnostica con una visita oculistica completa e con un esame semplice, veloce e preciso: l'OCT. Con l'OCT si esegue una scansione della retina, come fosse una TAC ma senza l'ausilio di radiazioni ed utilizzando solo la luce, che permette di "vedere" la membrana e determinare quanta deformazione genera sulla macula.
  • Come si tratta?

    L'unico modo per trattare un Pucker Maculare, ove fosse necessario, è con un intervento chirurgico di vitrectomia. L'intervento, eseguito in anestesia locale, consiste nel rimuovere la pellicola che si è formata sulla superficie della retina.
  • Si può guarire?

    Se il Pucker non genera calo della vista o deformazione può tranquillamente essere lasciato in sede senza necessitare nessun intervento. Se il Pucker Maculare ha generato un calo della vista e si decide di eseguire l'intervento chirurgico, il paziente deve sapere che ha buone probabilità di avere un recupero visivo, migliorando la sua capacità di vedere, ma che la vista non tornerà mai perfettamente normale: rimarrà sempre un poco di deformazione ed una capacità visiva non perfetta come in un occhio sano.


    Questo articolo è da considerarsi puramente informativo, non contiene tutte le informazioni necessarie per un corretto inquadramento diagnostico né può essere considerato come materiale informativo pre-intervento. Si consiglia di rivolgersi al proprio chirurgo oculista di fiducia per avere una valutazione completa della propria situazione visiva e per prendere visione delle possibili complicanze derivanti dall’intervento.

Queste sono le spiegazioni alle domande più ricorrenti. Se non dovessi trovare le risposte che cercavi prenota una visita, sarò felice di aiutarti.

Queste sono le spiegazioni alle domande più ricorrenti. Se non dovessi trovare le risposte che cercavi prenota una visita, sarò felice di aiutarti.

Prenota una visita
Lascia i tuoi riferimenti
Dove vuoi essere visitato*
Ragione del contatto*
Privacy Policy*


Prenota una visita


Lascia i tuoi riferimenti

Dove vuoi essere visitato*
Ragione del contatto*
Privacy Policy*

Dott. Matteo Giuseppe Cereda

Privacy Policy   Cookie Policy