PRESBIOPIA
  • Correggere la presbiopia con il laser.

    Come funziona?
    La presbiopia è un difetto visivo molto comune che consiste nell’avere difficoltà nel vedere vicino senza un’adeguata correzione con lenti, siano esse occhiali o lenti a contatto. Si può migliorare la visione da vicino con un trattamento a laser della cornea, un tessuto trasparente che costituisce la porzione anteriore dell’occhio e funziona esso stesso come una lente. Il laser, semplificando molto, modifica la superficie corneale cambiando il potere della lente corneale e rendendola multifocale, fino a fargli acquisire la capacità di mettere a fuoco anche soggetti vicini. Questo tipo di trattamento può essere eseguito solo in un occhio, ottenendo una lieve mono-visione (un occhio vedrà meglio da lontano ed uno meglio da vicino) o in entrambi.
  • E se oltre ad essere presbite il paziente è anche miope, ipermetrope o astigmatico?
    Non cambia nulla: come occhiali e lenti a contatto sono in grado di correggere difetti combinati, la stessa cosa può fare il laser agendo su i vari difetti visivi.
  • Che tecnica si usa?
    Utilizziamo la tecnica Lasik associata alla tecnica SupraCor per la presbiopia. Questa procedura consiste nel creare, con un laser definito a Femtosecondi, un flap della parte superficiale della cornea, una lamella anteriore di circa 100 microns (un decimo di millimetro). Il chirurgo sposta momentaneamente questa lamella dalla superficie dell’occhio ed applica il laser ad eccimeri, quello che corregge i difetti visivi del paziente, sullo strato sottostante. Una volta concluso il trattamento laser, che dura meno di un minuto, la lamella corneale viene riposizionata dal chirurgo e lasciata in sede senza punti di sutura o altro.
  • È una procedura sicura?
    La tecnica Lasik è quella più praticata al mondo per correggere i difetti visivi in modo stabile e duraturo. Dura pochi minuti, è indolore ed ha una probabilità di complicanze molto bassa. Le complicanze principali riguardano la visione di bagliori, aloni attorno alle luci e sensazione di occhio secco che si risolvono generalmente nel giro di 3-6 mesi. Nella tecnica SupraCor, rendendo la cornea “multifocale”, in grado cioè di mettere a fuoco lontano e vicino, potrebbe essere sacrificata un pochino la perfetta visione da lontano per favorire quella da vicino, o viceversa. È un compromesso necessario, generato con lo scopo di rendere il paziente il più indipendente possibile dall’utilizzo degli occhiali.
  • In quanto tempo si torna a vedere?
    Con la tecnica Lasik la velocità di recupero di una visione ottimale è molto rapida. Quando si combinano diversi trattamenti per lontano e per vicino, normalmente il paziente torna a vedere bene prima da lontano. La visione da vicino necessita un periodo di adattamento da parte del paziente che è molto variabile da persona a persona. È un modo diverso di vedere rispetto a quello a cui siamo abituati e necessita che il paziente si abitui alla nuova condizione.
  • Tutti i pazienti presbiti possono essere corretti con tecnica Lasik e SupraCor?
    A tutti i pazienti che desiderano togliere gli occhiali viene proposta una visita di screening refrattivo. Durante questa visita oculistica completa, gli occhi del paziente verranno esaminati con diversi strumenti per poter studiare approfonditamente le caratteristiche dei suoi occhi. In base ai risultati ottenuti, verrà raccomandato al paziente la soluzione migliore per il suo specifico caso.


    Questo articolo è da considerarsi puramente informativo, non contiene tutte le informazioni necessarie per un corretto inquadramento diagnostico né può essere considerato come materiale informativo pre-intervento. Si consiglia di rivolgersi al proprio chirurgo oculista di fiducia per avere una valutazione completa della propria situazione visiva e per prendere visione delle possibili complicanze derivanti dall’intervento.
  • Correggere la presbiopia con il laser

    Come funziona?

    La presbiopia è un difetto visivo molto comune che consiste nell’avere difficoltà nel vedere vicino senza un’adeguata correzione con lenti, siano esse occhiali o lenti a contatto. Si può migliorare la visione da vicino con un trattamento a laser della cornea, un tessuto trasparente che costituisce la porzione anteriore dell’occhio e funziona esso stesso come una lente. Il laser, semplificando molto, modifica la superficie corneale cambiando il potere della lente corneale e rendendola multifocale, fino a fargli acquisire la capacità di mettere a fuoco anche soggetti vicini. Questo tipo di trattamento può essere eseguito solo in un occhio, ottenendo una lieve mono-visione (un occhio vedrà meglio da lontano ed uno meglio da vicino) o in entrambi.
  • E se oltre ad essere presbite il paziente è anche miope, ipermetrope o astigmatico?

    Non cambia nulla: come occhiali e lenti a contatto sono in grado di correggere difetti combinati, la stessa cosa può fare il laser agendo su i vari difetti visivi.
  • Che tecnica si usa?

    Utilizziamo la tecnica Lasik associata alla tecnica SupraCor per la presbiopia. Questa procedura consiste nel creare, con un laser definito a Femtosecondi, un flap della parte superficiale della cornea, una lamella anteriore di circa 100 microns (un decimo di millimetro). Il chirurgo sposta momentaneamente questa lamella dalla superficie dell’occhio ed applica il laser ad eccimeri, quello che corregge i difetti visivi del paziente, sullo strato sottostante. Una volta concluso il trattamento laser, che dura meno di un minuto, la lamella corneale viene riposizionata dal chirurgo e lasciata in sede senza punti di sutura o altro.
  • È una procedura sicura?

    La tecnica Lasik è quella più praticata al mondo per correggere i difetti visivi in modo stabile e duraturo. Dura pochi minuti, è indolore ed ha una probabilità di complicanze molto bassa. Le complicanze principali riguardano la visione di bagliori, aloni attorno alle luci e sensazione di occhio secco che si risolvono generalmente nel giro di 3-6 mesi. Nella tecnica SupraCor, rendendo la cornea “multifocale”, in grado cioè di mettere a fuoco lontano e vicino, potrebbe essere sacrificata un pochino la perfetta visione da lontano per favorire quella da vicino, o viceversa. È un compromesso necessario, generato con lo scopo di rendere il paziente il più indipendente possibile dall’utilizzo degli occhiali.
  • In quanto tempo si torna a vedere?

    Con la tecnica Lasik la velocità di recupero di una visione ottimale è molto rapida. Quando si combinano diversi trattamenti per lontano e per vicino, normalmente il paziente torna a vedere bene prima da lontano. La visione da vicino necessita un periodo di adattamento da parte del paziente che è molto variabile da persona a persona. È un modo diverso di vedere rispetto a quello a cui siamo abituati e necessita che il paziente si abitui alla nuova condizione.
  • Tutti i pazienti presbiti possono essere corretti con tecnica Lasik e SupraCor?

    A tutti i pazienti che desiderano togliere gli occhiali viene proposta una visita di screening refrattivo. Durante questa visita oculistica completa, gli occhi del paziente verranno esaminati con diversi strumenti per poter studiare approfonditamente le caratteristiche dei suoi occhi. In base ai risultati ottenuti, verrà raccomandato al paziente la soluzione migliore per il suo specifico caso.



    Questo articolo è da considerarsi puramente informativo, non contiene tutte le informazioni necessarie per un corretto inquadramento diagnostico né può essere considerato come materiale informativo pre-intervento. Si consiglia di rivolgersi al proprio chirurgo oculista di fiducia per avere una valutazione completa della propria situazione visiva e per prendere visione delle possibili complicanze derivanti dall’intervento.

Queste sono le spiegazioni alle domande più ricorrenti. Se non dovessi trovare le risposte che cercavi prenota una visita, sarò felice di aiutarti.

Queste sono le spiegazioni alle domande più ricorrenti. Se non dovessi trovare le risposte che cercavi prenota una visita, sarò felice di aiutarti.

Prenota una visita
Lascia i tuoi riferimenti
Dove vuoi essere visitato*
Ragione del contatto*
Privacy Policy*


Prenota una visita


Lascia i tuoi riferimenti

Dove vuoi essere visitato*
Ragione del contatto*
Privacy Policy*

Dott. Matteo Giuseppe Cereda

Privacy Policy   Cookie Policy